\n\n\t\n\t\n\t\n\t\n\t\n\t\n\n\n<\/p>
\n\n\t\n\t\n\t\n\t\n\n\n<\/p>
\n\n\t\n\t\n\t\n\t\n\n\n<\/p>
Allievo di Ce\u00adsetti\nall\u2019Accademia di Belle Arti di Venezia, si diploma in pittura nel\n1949. Nello stesso anno avviene il suo esordio alla Rassegna\ndi pittura italiana contemporanea<\/em> al\nMuseo Correr di Venezia, dove le sue opere figurano accanto a quelle\ndi Boccioni, Car\u00adr\u00e0, De Chirico, Modigliani, Mo\u00adrandi,\nSironi e altri protagonisti della pittura italiana del \u2018900. In\ntale occa\u00adsione una sua opera viene acqui\u00adstata dal Museo Ca\u2019\nPesaro di Venezia. Sul finire degli anni Cinquanta Andreolo approda a\nuna pittura espressionistico-gestuale, fortemente materica (Nature\nmorte, Tetti di Venezia<\/em>).\nVerso la fine degli anni Ses\u00adsanta la sua pittura, ab\u00adbandonate\nle cromie dense e chiasso\u00adse, si attesta su posizioni che\ninclina\u00adno a una sorta di \u201crea\u00adlismo magico\u201d, intriso di\nsuggestioni metafisiche. Na\u00adscono cos\u00ec i cicli delle Automobili\nabbandonate<\/em> e\ndelle Edicole<\/em>,\nai quali fanno seguito le Spiagge<\/em> e\nle Attese<\/em>,\nin cui appaiono, troneggianti su rosse sedie da spiaggia, le sue\nenigmatiche eroine, assorte in lunghe meditazioni o in\u00adtente a\nscrutare l\u2019orizzonte in atte\u00adsa d\u2019improbabili eventi. Alcune\nope\u00adre recenti (Interni,\nTraslochi<\/em>)\nhanno ri\u00advelato un rinnovato interesse dell\u2019arti\u00adsta per\nl\u2019oggetto, che diventa, in que\u00adsta nuova stagione pittori\u00adca\ndi An\u00addreolo, il protagonista di una metafisi\u00adca\nWeltanschauung. L\u2019artista\nvenezia\u00adno ha partecipato a centinaia di mostre in tutto il\nmon\u00addo. Ha esposto, oltre che in Italia, a Londra, New York, Los\nAngeles, Tokio, Parigi, Ginevra, Basilea, Monaco di Baviera,\nMann\u00adheim, Lu\u00adbecca, L\u2019Aja, Bruxelles, Vienna.\nVive\na Venezia dove, presso la Bi\u00adblioteca Nazionale Marciana, gli \u00e8\nstata dedicata, nell'agosto 2009, la personale dal titolo \u201cAldo\nAndreolo. METAMORFOSI - Opere su car\u00adta e dipinti dal 1948 a\noggi\u201d. <\/span><\/p><\/div>
<\/div>
Tratto\nda \u201cAldo Andreolo, dieci anni di sperimentazione grafica\u201d di Giorgio Segato<\/b>
<\/div>\n<\/div>
\"Per Aldo Andreolo l'incontro con la serigrafia ha avuto il carattere di una predestinazione e della necessit\u00e0: nessun'altra tecnica di stampa poteva meglio corrispondere al suo mondo pittorico, alle sue singolari e inconfondibili atmosfere di magico cristallo, alle sue delicate euritmie coloristiche e, insieme, a quella sua peculiare esigenza di una compattezza del campo cromatico capace di arrestare il tempo, di bloccare l'immagine in un disteso incantamento emotivo e psicologico\".<\/i><\/span><\/p>","deleted":"0","featureImageAssetRef":11651143,"updated":{"date":"2021-12-16 12:50:30.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":113704,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"andreolo-aldo","primaryVariantRef":464326,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11651143,"taxRef":"963","taxRate":"22.00","variants":[{"price":"98.36","productRef":113704,"ref":464326,"active":true,"stock":12,"sku":"11675-113704-462455","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"464326":{"price":"98.36","productRef":113704,"ref":464326,"active":true,"stock":12,"sku":"11675-113704-462455","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"aldo andreolo","slug":"aldo-andreolo","ref":50871},{"title":"la panchina rosa","slug":"la-panchina-rosa","ref":50872}],"assets":[{"ref":177652,"assetRef":11651143}],"category":{"name":"Grafica GhigginiArte","slug":"grafica-ghigginiarte","ref":"9266"},"tax":{"ref":"963","rate":"22.00"},"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"98.36","productRef":113704,"ref":464326,"active":true,"stock":12,"sku":"11675-113704-462455","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}}
Artista: Aldo Andreolo (Venezia 1926 - 2020)
Titolo: La panchina rosa
Anno: 1988
Tecnica: serigrafia
Misura del foglio: 210x210 mm
Tiratura: 100 esemplari
N.B. La stampa "La panchina rosa" è stata realizzata nel 1988 in occasione della mostra personale tenuta dall'artista da GHIGGINI a Varese.
Breve biografia
Allievo di Cesetti
all’Accademia di Belle Arti di Venezia, si diploma in pittura nel
1949. Nello stesso anno avviene il suo esordio alla Rassegna
di pittura italiana contemporanea al
Museo Correr di Venezia, dove le sue opere figurano accanto a quelle
di Boccioni, Carrà, De Chirico, Modigliani, Morandi,
Sironi e altri protagonisti della pittura italiana del ‘900. In
tale occasione una sua opera viene acquistata dal Museo Ca’
Pesaro di Venezia. Sul finire degli anni Cinquanta Andreolo approda a
una pittura espressionistico-gestuale, fortemente materica (Nature
morte, Tetti di Venezia).
Verso la fine degli anni Sessanta la sua pittura, abbandonate
le cromie dense e chiassose, si attesta su posizioni che
inclinano a una sorta di “realismo magico”, intriso di
suggestioni metafisiche. Nascono così i cicli delle Automobili
abbandonate e
delle Edicole,
ai quali fanno seguito le Spiagge e
le Attese,
in cui appaiono, troneggianti su rosse sedie da spiaggia, le sue
enigmatiche eroine, assorte in lunghe meditazioni o intente a
scrutare l’orizzonte in attesa d’improbabili eventi. Alcune
opere recenti (Interni,
Traslochi)
hanno rivelato un rinnovato interesse dell’artista per
l’oggetto, che diventa, in questa nuova stagione pittorica
di Andreolo, il protagonista di una metafisica
Weltanschauung. L’artista
veneziano ha partecipato a centinaia di mostre in tutto il
mondo. Ha esposto, oltre che in Italia, a Londra, New York, Los
Angeles, Tokio, Parigi, Ginevra, Basilea, Monaco di Baviera,
Mannheim, Lubecca, L’Aja, Bruxelles, Vienna.
Vive
a Venezia dove, presso la Biblioteca Nazionale Marciana, gli è
stata dedicata, nell'agosto 2009, la personale dal titolo “Aldo
Andreolo. METAMORFOSI - Opere su carta e dipinti dal 1948 a
oggi”.
Tratto
da “Aldo Andreolo, dieci anni di sperimentazione grafica” di Giorgio Segato
"Per Aldo Andreolo l'incontro con la serigrafia ha avuto il carattere di una predestinazione e della necessità: nessun'altra tecnica di stampa poteva meglio corrispondere al suo mondo pittorico, alle sue singolari e inconfondibili atmosfere di magico cristallo, alle sue delicate euritmie coloristiche e, insieme, a quella sua peculiare esigenza di una compattezza del campo cromatico capace di arrestare il tempo, di bloccare l'immagine in un disteso incantamento emotivo e psicologico".
Categoria Grafica GhigginiArte
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €98.36.