<\/p><\/span>\n\n\t\n\t\n\t\n\t\n\n\n
\n\n<\/p>
Biasion si diploma a Venezia presso il locale liceo artistico ed insegna disegno nelle scuole secondarie. Nel 1940, all'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale combatte sul fronte greco-albanese come sottotenente di fanteria e inizia la stesura di un diario di guerra che andr\u00e0 perduto. Con l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre 1943 e lo sbandamento dell'esercito italiano, \u00e8 fatto prigioniero dai tedeschi e inviato nei campi di concentramento. Durante la prigionia esegue disegni del lager e ritratti dal vero di militari italiani e tedeschi, inizia anche a scrivere un diario di prigionia. Nel 1944, riuscito a fuggire, torna in Italia. Con il dopoguerra, Biasion riprende l'insegnamento ed espone alcune opere in una galleria d'arte veneziana, suscitando l'apprezzamento del poeta e saggista Sergio Solmi. Le tragiche esperienze vissute in guerra e nella prigionia vengono trasfuse nel diario Tempi bruciati<\/i>, pubblicato nel 1948, e in disegni, dipinti e incisioni. Inizia anche a comporre la serie di racconti, ugualmente ispirati ai ricordi di guerra. Numerose sono le sue collaborazioni come critico d'arte e letterario a periodici e quotidiani.<\/p>\n\n<\/div>
<\/div><\/b>
<\/b>\n\nT<\/span><\/b>ratto\nda \"Venezia lontana<\/span><\/b>\" <\/span><\/b>di Renzo Biasion, 1981<\/span><\/b><\/div>\"Filippo De Pisis vide un mio quadro in casa di Bassan, medico condotto a Burano. L'avevo dipinto a diciannove anni. Disse che c'era della stoffa. Girai due giorni per Venezia come sul ponte di comando di una nave<\/i><\/span>\".<\/i><\/p><\/div><\/div>","deleted":"0","featureImageAssetRef":11691657,"updated":{"date":"2020-07-30 15:02:07.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":116306,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"biasion-renzo","primaryVariantRef":477592,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11691657,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"98.36","productRef":116306,"ref":477592,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-116306-477588","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"477592":{"price":"98.36","productRef":116306,"ref":477592,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-116306-477588","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"nudo","slug":"nudo","ref":46819},{"title":"renzo biasion","slug":"renzo-biasion","ref":51785}],"assets":[{"ref":182236,"assetRef":11691657}],"category":null,"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"98.36","productRef":116306,"ref":477592,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-116306-477588","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}}
Artista: Renzo Biasion
(Treviso 1915 - Firenze 1996)
Titolo: Nudo
Anno: 1977
Tecnica: acquaforte
Misura del foglio: 350x250 mm
Tiratura: 100 esemplari
Breve biografia
Biasion si diploma a Venezia presso il locale liceo artistico ed insegna disegno nelle scuole secondarie. Nel 1940, all'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale combatte sul fronte greco-albanese come sottotenente di fanteria e inizia la stesura di un diario di guerra che andrà perduto. Con l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre 1943 e lo sbandamento dell'esercito italiano, è fatto prigioniero dai tedeschi e inviato nei campi di concentramento. Durante la prigionia esegue disegni del lager e ritratti dal vero di militari italiani e tedeschi, inizia anche a scrivere un diario di prigionia. Nel 1944, riuscito a fuggire, torna in Italia. Con il dopoguerra, Biasion riprende l'insegnamento ed espone alcune opere in una galleria d'arte veneziana, suscitando l'apprezzamento del poeta e saggista Sergio Solmi. Le tragiche esperienze vissute in guerra e nella prigionia vengono trasfuse nel diario Tempi bruciati, pubblicato nel 1948, e in disegni, dipinti e incisioni. Inizia anche a comporre la serie di racconti, ugualmente ispirati ai ricordi di guerra. Numerose sono le sue collaborazioni come critico d'arte e letterario a periodici e quotidiani.
Tratto
da "Venezia lontana" di Renzo Biasion, 1981
"Filippo De Pisis vide un mio quadro in casa di Bassan, medico condotto a Burano. L'avevo dipinto a diciannove anni. Disse che c'era della stoffa. Girai due giorni per Venezia come sul ponte di comando di una nave".
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €98.36.