\"Veder lavorare Floriano al tavolo di disegno serve proprio per capire come il segno che imprime sulla carta, della medesima forza ed intenzione di quelli incisi nella cera o scalpellati nel marmo, \u00e8 il principio del suo discorrere, cio\u00e8 del suo modo di far crescere forme prima mai tentate, all'oscuro della luce, degli occhi, del tatto, germe, insomma, del suo stile<\/i><\/span>\".<\/i><\/p><\/div><\/div>\n\n
\n\n
","deleted":"0","featureImageAssetRef":11663211,"updated":{"date":"2020-07-30 15:02:16.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":115088,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"bodini-floriano","primaryVariantRef":468532,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11663211,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"98.36","productRef":115088,"ref":468532,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-115088-468517","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"468532":{"price":"98.36","productRef":115088,"ref":468532,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-115088-468517","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"floriano bodini","slug":"floriano-bodini","ref":51230},{"title":"sacro monte agnello sacrificale","slug":"sacro-monte-agnello-sacrificale","ref":51231}],"assets":[{"ref":179448,"assetRef":11663211}],"category":{"name":"Grafica GhigginiArte","slug":"grafica-ghigginiarte","ref":"9266"},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"98.36","productRef":115088,"ref":468532,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-115088-468517","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}}
Artista: Floriano Bodini (Gemonio
1933 - Milano 2005)
Titolo: Sacro Monte, agnello sacrificale
Anno: 1990
Tecnica: acquaforte
Misura del foglio: 220x220 mm
Tiratura: 100 esemplari
N.B. La stampa è abbinata al catalogo della mostra "BODINI A VARESE", a cura di Emilio Ghiggini, 1990, ed. GHIGGINI
Breve biografia
Floriano Bodini frequenta a Milano il Liceo Artistico di Brera e, importante per lui tra i docenti, fu lo scultore Vitaliano Marchini che lo indirizza verso l’approfondimento della tecnica
scultorea, al corso di Francesco Messina all’Accademia di Brera,
cui si iscrive nel 1950. Già dagli anni ‘50 con Guerreschi,
Vaglieri, Romagnoni, Ceretti, Ferroni e Banchieri, anima e vive il
gruppo milanese di giovani artisti definito da Marco Valsecchi
“realismo esistenziale”. La prima mostra personale è nel 1958 a
Gallarate alla Galleria Amici delle Arti, con presentazione di
Giuseppe Guerreschi. L’insegnamento ha un’importanza fondamentale
nel suo percorso: dapprima come assistente al Liceo Artistico e
successivamente nel 1977 all’Accademia di Brera con la cattedra di
Tecnologia del Marmo; nel 1978 all’Accademia di Carrara con la
cattedra di Scultura, viene nominato poi Direttore della stessa
Accademia sino al 1987, e infine nel 1991 Presidente. Lascia
l’insegnamento a Carrara per assumere la Cattedra di Scultura al
Politecnico di Architettura di Darmstadt. Il rapporto con la Germania
prosegue e perdura nel tempo, con numerose mostre fin dal 1969 e soprattutto è da ricordare la
realizzazione del grande monumento "I Sette di Gottinga" nella piazza
del Parlamento in Hannover nel 1998. Nel 1968, a Milano, la Galleria
Gian Ferrari dedica una mostra all’opera Ritratto di un
Papa conservata oggi ai Musei Vaticani. Nel 1973 Mario De
Micheli firma il volume “Ritratto di un Papa” ed Enzo Fabiani
pubblica “Un diario spietato”, catalogo generale dell’opera
grafica di Bodini. Nel 1962 è invitato alla XXXI Biennale
Internazionale d’Arte di Venezia dove presenta sette opere, vi
ritorna nel 1982. Nel 1999 viene inaugurato il Museo Civico Floriano
Bodini, con una donazione di opere sue e di suoi contemporanei e
un’ingente collezione di libri.
Tratto
da "LO STILE DI FLORIANO BODINI" di Silvano Colombo, 1990
"Veder lavorare Floriano al tavolo di disegno serve proprio per capire come il segno che imprime sulla carta, della medesima forza ed intenzione di quelli incisi nella cera o scalpellati nel marmo, è il principio del suo discorrere, cioè del suo modo di far crescere forme prima mai tentate, all'oscuro della luce, degli occhi, del tatto, germe, insomma, del suo stile".
Categoria Grafica GhigginiArte
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €98.36.