Paolo\nBorghi \u00e8<\/span> figlio di un rinomato orafo-cesellatore molto noto soprattutto negli\nambienti ecclesiastici per la realizza\u00adzione di veri e propri\ncapolavori di arte orafa. Grazie alla peri\u00adzia paterna impara tutte le tecniche del trattamento dei metalli e in parti\u00adcolar\nmodo l'arte della lavora\u00adzione del\u00adl'oro e dell'argento.\nNegli anni giovanili Borghi segue con profitto i corsi di pittura,\nscultura e architettura tenuti pres\u00adso l'Accademia di Brera e al\nCastello Sforze\u00adsco di Milano. A partire dagli anni Sessanta\nl'artista decide di dedicarsi interamente alla scultura acquisendo\nuna particolare attitudine nell'utilizzo del bronzo e nella\nrea\u00adlizzazione di opere di grande dimensione. <\/span>Borghi\nha parteci\u00adpato alle pi\u00f9 significa\u00adtive rasse\u00adgne d'arte\ncome Tokyo Art Expo, Arte Fiera di Bologna, Miart di Mila\u00adno, Art\nBasel e il FIAC di Parigi. Dal 2000 ha allestito im\u00adportanti\npersonali all'este\u00adro: USA, Canada e Olanda. Le personalit\u00e0 che\nnegli anni hanno scritto dell'opera di Paolo Borghi sono: Rolando\nBellini, Rossana Bossaglia, Maurizio Calvesi, Carlo Fabri\u00adzio\nCarli, Giorgio Cor\u00adtenova, Enzo Fabiani, Maurizio Fagiolo\ndell'Arco, Flaminio Gual\u00addoni, Maria Luisa Ma\u00addonna, Italo\nMussa, Elena Pontiggia, Franco Solmi, Roberto Tas\u00adsi, Paolo\nPortoghesi, Giorgio Seveso, Alessandro Riva, Giorgio Soavi, Edward\nLucie-Smith.<\/p><\/span><\/div><\/div>
<\/div><\/b>
T<\/span><\/b>ratto\nda \u201c<\/span><\/b>Paolo Borghi e la delicatezza della scultura\" <\/span><\/b>di Rolando Bellini, 2016<\/span><\/b><\/div>\"Scavia\u00admo\ndunque in questo estraneamento progettuale e fattuale di Paolo Borghi\nche lo allontana rispetto alla storia e ai suoi alimenti, alla realt\u00e0\ne i suoi comandamenti, per cavarne piuttosto una dimensione\ntrascendentale, intrisa di istanze neo-platoniche in cui i concetti\nplastici ch\u2019e\u00adgli ama realizzare, la nuda e cruda schiettezza\nideativa loro e l\u2019esito fisico o materiale di tutto questo trova un\ncompimento. Diresti quasi che l\u2019attuale e ultimo Paolo Borghi sia\nconcentrato nella realizzazione e nell\u2019affermazione di un\nlinguaggio formale a se stante, un linguaggio neo-platonico quale si\nera mai veduto prima e che sa manifestare, nell\u2019incontro degli\nocchi (di leo\u00adnardesco conio) con ogni singola scultura di Paolo\nBorghi, nel dare sembiante e corporeit\u00e0 statuaria a un paratesto\n(alludo a me stesso, uno scritto del 1995), quella che Friedrich\nNie\u00adtzsche chiamava una peripezia\".<\/i><\/span><\/p><\/div>","deleted":"0","featureImageAssetRef":11645779,"updated":{"date":"2020-07-30 15:21:11.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":84727,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"borghi-paolo","primaryVariantRef":466363,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11645779,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"24.59","productRef":84727,"ref":466363,"active":true,"stock":4,"sku":"11675-84727-398603","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac24.59","formattedPriceInclTax":"\u20ac30.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"466363":{"price":"24.59","productRef":84727,"ref":466363,"active":true,"stock":4,"sku":"11675-84727-398603","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"paolo borghi","slug":"paolo-borghi","ref":46248},{"title":"studio per figure e cavalli","slug":"studio-per-figure-e-cavalli","ref":50668}],"assets":[{"ref":176452,"assetRef":11645779}],"category":{"name":"Grafica GhigginiArte","slug":"grafica-ghigginiarte","ref":"9266"},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac24.59","formattedPriceInclTax":"\u20ac30.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"24.59","productRef":84727,"ref":466363,"active":true,"stock":4,"sku":"11675-84727-398603","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac24.59","formattedPriceInclTax":"\u20ac30.00","cartQuantity":0}}
Artista: Paolo Borghi (Como 1942)
Titolo: Studio per figure e cavalli
Anno: 2016
Tecnica: stampa tratta dal disegno originale
Misura del foglio: 210x150 mm
Tiratura: 75 esemplari
N.B. La stampa è abbinata al catalogo della mostra "La delicatezza della scultura"
a cura di Eileen Ghiggini, 2016, ed. GHIGGINI
Breve biografiaPaolo
Borghi è figlio di un rinomato orafo-cesellatore molto noto soprattutto negli
ambienti ecclesiastici per la realizzazione di veri e propri
capolavori di arte orafa. Grazie alla perizia paterna impara tutte le tecniche del trattamento dei metalli e in particolar
modo l'arte della lavorazione dell'oro e dell'argento.
Negli anni giovanili Borghi segue con profitto i corsi di pittura,
scultura e architettura tenuti presso l'Accademia di Brera e al
Castello Sforzesco di Milano. A partire dagli anni Sessanta
l'artista decide di dedicarsi interamente alla scultura acquisendo
una particolare attitudine nell'utilizzo del bronzo e nella
realizzazione di opere di grande dimensione. Borghi
ha partecipato alle più significative rassegne d'arte
come Tokyo Art Expo, Arte Fiera di Bologna, Miart di Milano, Art
Basel e il FIAC di Parigi. Dal 2000 ha allestito importanti
personali all'estero: USA, Canada e Olanda. Le personalità che
negli anni hanno scritto dell'opera di Paolo Borghi sono: Rolando
Bellini, Rossana Bossaglia, Maurizio Calvesi, Carlo Fabrizio
Carli, Giorgio Cortenova, Enzo Fabiani, Maurizio Fagiolo
dell'Arco, Flaminio Gualdoni, Maria Luisa Madonna, Italo
Mussa, Elena Pontiggia, Franco Solmi, Roberto Tassi, Paolo
Portoghesi, Giorgio Seveso, Alessandro Riva, Giorgio Soavi, Edward
Lucie-Smith.
Tratto
da “Paolo Borghi e la delicatezza della scultura" di Rolando Bellini, 2016
"Scaviamo
dunque in questo estraneamento progettuale e fattuale di Paolo Borghi
che lo allontana rispetto alla storia e ai suoi alimenti, alla realtà
e i suoi comandamenti, per cavarne piuttosto una dimensione
trascendentale, intrisa di istanze neo-platoniche in cui i concetti
plastici ch’egli ama realizzare, la nuda e cruda schiettezza
ideativa loro e l’esito fisico o materiale di tutto questo trova un
compimento. Diresti quasi che l’attuale e ultimo Paolo Borghi sia
concentrato nella realizzazione e nell’affermazione di un
linguaggio formale a se stante, un linguaggio neo-platonico quale si
era mai veduto prima e che sa manifestare, nell’incontro degli
occhi (di leonardesco conio) con ogni singola scultura di Paolo
Borghi, nel dare sembiante e corporeità statuaria a un paratesto
(alludo a me stesso, uno scritto del 1995), quella che Friedrich
Nietzsche chiamava una peripezia".
Categoria Grafica GhigginiArte
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €24.59.