\n\n\t\n\t\n\t\n\t\n\t\n\t\n\n\n<\/p>
\n\n\t\n\t\n\t\n\t\n\n\n<\/p>
Pittore, incisore e ceramista, Cicoli inizia la sua attivit\u00e0 giova\u00adnissimo\nguidato dal prof. F. Melis. Frequenta l\u2019Istituto di Belle Arti di\nUrbino. Dal 1963 al 1965 \u00e8 responsa\u00adbile tecnico e artistico\ndella fabbrica di ceramiche \u201cMetauro\u201d di Urbania. In questo\nperiodo conse\u00adgue un secon\u00addo diploma di Maestro d\u2019arte per\nla sezione Ceramica sempre presso l\u2019I\u00adstituto di Belle Arti di\nUrbi\u00adno e tra il 1966 e il 1967 dirige il Cen\u00adtro di\nCe\u00adramica artistica \u201cC. Piccol\u00adpasso\u201d di Urbania in\ncollaborazione con il cera\u00admologo fondatore Corrado Leopardi. Dal\n1968 al 1971 fa nuove esperienze in Sardegna insegnando materie\narti\u00adstiche nelle scuole statali e dedicando\u00adsi ad una\ncontinua ricerca pittorica. Alla fine del 1971 si trasferi\u00adsce a\nVa\u00adrese dove insegna fino al 1994 Disci\u00adpline Pittoriche\npresso il Liceo Artisti\u00adco \u201cA. Frattini\u201d e dove, assieme ad\nal\u00adcuni amici artisti conter\u00adranei, fonda Il Gruppo\nMontefeltro. Dal 1955 al 1999 \u00e8 titolare di una cat\u00adtedra di\nPittu\u00adra presso l\u2019Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como.\nHa avuto impor\u00adtanti contatti con i mag\u00adgiori editori d\u2019arte\ncon i quali ha col\u00adlaborato per edizioni d\u2019arte grafica. Dal\n1965 espo\u00adne in numerose rasse\u00adgne personali e collettive sia\nin Italia sia all\u2019estero. Nel 2005 partecipa in galleria GHIG\u00adGINI\nalla collettiva \"<\/span>Da\nte\u00adstimoni a te\u00adstimoni\" <\/i><\/span>dove<\/span>\ntorna nel 2008 con la personale dal titolo \"<\/span>Di\u00adpendenza\nCo\u00admunicativa\" <\/i><\/span>a\ncura di Ste\u00adfania Bari\u00adle.<\/span><\/span><\/p>\n\n<\/p>
<\/p>
<\/div><\/div>
Tratto\nda \u201cDipendenza comunicativa\u201d di Stefania Barile, 2008<\/b>
<\/div>\n<\/div>
\"Il futuro come promessa viene sostituito dal futuro come minaccia. La fragilit\u00e0, l'insicurezza e il disorientamento caratterizzano i giovani che si sentono sospesi in uno stato di perenne \u2018attesa'. Aspettano l'occasione giusta che illumini loro la strada da percorrere e nell'attesa, lunga e deprimente, vengono rapiti dalla noia, dall'inquietudine e dall'irrequietezza che lo stesso stato di immobilit\u00e0 esistenziale genera\".<\/i><\/span><\/p>","deleted":"0","featureImageAssetRef":11562105,"updated":{"date":"2020-07-30 15:07:19.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":107475,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"cicoli-piero","primaryVariantRef":433881,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11562105,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"98.36","productRef":107475,"ref":433881,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-107475-433710","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"433881":{"price":"98.36","productRef":107475,"ref":433881,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-107475-433710","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"fumo rosso","slug":"fumo-rosso","ref":48012},{"title":"piero cicoli","slug":"piero-cicoli","ref":48011}],"assets":[{"ref":165154,"assetRef":11562105}],"category":{"name":"Grafica GhigginiArte","slug":"grafica-ghigginiarte","ref":"9266"},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"98.36","productRef":107475,"ref":433881,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-107475-433710","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}}
Artista: Piero Cicoli
(Urbania, Marche 1939 - Varese 2016)
Titolo: Fumo rosso
Anno: 2008
Tecnica: litografia acquerellata a mano
Misura del foglio: 200x140 mm
Tiratura: 75 esemplari
N
.B. La stampa "Fumo rosso" è stata realizzata nel 2008 in occasione della mostra personale tenuta dall'artista da GHIGGINI a Varese.
Breve biografia
Pittore, incisore e ceramista, Cicoli inizia la sua attività giovanissimo
guidato dal prof. F. Melis. Frequenta l’Istituto di Belle Arti di
Urbino. Dal 1963 al 1965 è responsabile tecnico e artistico
della fabbrica di ceramiche “Metauro” di Urbania. In questo
periodo consegue un secondo diploma di Maestro d’arte per
la sezione Ceramica sempre presso l’Istituto di Belle Arti di
Urbino e tra il 1966 e il 1967 dirige il Centro di
Ceramica artistica “C. Piccolpasso” di Urbania in
collaborazione con il ceramologo fondatore Corrado Leopardi. Dal
1968 al 1971 fa nuove esperienze in Sardegna insegnando materie
artistiche nelle scuole statali e dedicandosi ad una
continua ricerca pittorica. Alla fine del 1971 si trasferisce a
Varese dove insegna fino al 1994 Discipline Pittoriche
presso il Liceo Artistico “A. Frattini” e dove, assieme ad
alcuni amici artisti conterranei, fonda Il Gruppo
Montefeltro. Dal 1955 al 1999 è titolare di una cattedra di
Pittura presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como.
Ha avuto importanti contatti con i maggiori editori d’arte
con i quali ha collaborato per edizioni d’arte grafica. Dal
1965 espone in numerose rassegne personali e collettive sia
in Italia sia all’estero. Nel 2005 partecipa in galleria GHIGGINI
alla collettiva "Da
testimoni a testimoni" dove
torna nel 2008 con la personale dal titolo "Dipendenza
Comunicativa" a
cura di Stefania Barile.
Tratto
da “Dipendenza comunicativa” di Stefania Barile, 2008
"Il futuro come promessa viene sostituito dal futuro come minaccia. La fragilità, l'insicurezza e il disorientamento caratterizzano i giovani che si sentono sospesi in uno stato di perenne ‘attesa'. Aspettano l'occasione giusta che illumini loro la strada da percorrere e nell'attesa, lunga e deprimente, vengono rapiti dalla noia, dall'inquietudine e dall'irrequietezza che lo stesso stato di immobilità esistenziale genera".
Categoria Grafica GhigginiArte
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €98.36.