La stampa originale \u00e8 un'acquaforte, acquatinta eseguita da Carolina Lose Schlieberg su disegno di\nFederico Lose e presente\nnell'opera \u201cLe 25 vedute di Milano e localit\u00e0 vicine\u201d edita da Ferdinando Artaria nel 1820 a Milano. La tavola \u201cMadonna del Monte\npresso Varese\u201d non segue la consueta impostazione prospettica\ndel viale delle cappelle, in quanto \u00e8 ripresa\nda una zona pianeggiante del centro citt\u00e0\ncon in primo piano alcuni personaggi intenti a incamminarsi verso il borgo, con una\nsoluzione compositiva che amplifica lo spazio prospettico con una sensibilit\u00e0 di gusto\nfortemente pittorico. Le stampe di vedute\nfirmate dai coniugi Lose hanno una gran\nfortuna di pubblico di turisti che le portano con s\u00e9 quale ricordo di viaggio. Federico sposa Carolina ed entrambi si perfezionano a Parigi per poi giungere in Italia nel 1805 al seguito del vicer\u00e9 Eugenio di Beauharnais. Federico lavora presso il bureau tipografico francese, chiuso alla caduta del Regno d'Italia, intraprendendo un'intensa attivit\u00e0 editoriale.
<\/div>","deleted":"0","featureImageAssetRef":11963040,"updated":{"date":"2020-07-30 14:57:16.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":130892,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"madonna-del-monte-presso-varese-1","primaryVariantRef":550191,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11963040,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"49.18","productRef":130892,"ref":550191,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-130892-550171","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac49.18","formattedPriceInclTax":"\u20ac60.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"550191":{"price":"49.18","productRef":130892,"ref":550191,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-130892-550171","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"madonna del monte presso varese","slug":"madonna-del-monte-presso-varese","ref":57608}],"assets":[{"ref":214075,"assetRef":11963040}],"category":null,"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac49.18","formattedPriceInclTax":"\u20ac60.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"49.18","productRef":130892,"ref":550191,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-130892-550171","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac49.18","formattedPriceInclTax":"\u20ac60.00","cartQuantity":0}}
Disegnatore: Federico Lose (Görlitz 1776 - Milano, 1833)
Incisore: Carolina Lose (Dresda 1784 - Milano 1837)
Titolo: Madonna del Monte presso Varese
Tecnica: riproduzione tratta da un'incisione
Misura del foglio: 380x550 mm
In basso al centro: Milano presso Ferd. Artaria; in basso a sinistra: F. Lose dis.; in basso a destra: Carolina Lose inc.
Rip. Galleria Ghiggini Varese
Note
La stampa originale è un'acquaforte, acquatinta eseguita da Carolina Lose Schlieberg su disegno di
Federico Lose e presente
nell'opera “Le 25 vedute di Milano e località vicine” edita da Ferdinando Artaria nel 1820 a Milano. La tavola “Madonna del Monte
presso Varese” non segue la consueta impostazione prospettica
del viale delle cappelle, in quanto è ripresa
da una zona pianeggiante del centro città
con in primo piano alcuni personaggi intenti a incamminarsi verso il borgo, con una
soluzione compositiva che amplifica lo spazio prospettico con una sensibilità di gusto
fortemente pittorico. Le stampe di vedute
firmate dai coniugi Lose hanno una gran
fortuna di pubblico di turisti che le portano con sé quale ricordo di viaggio. Federico sposa Carolina ed entrambi si perfezionano a Parigi per poi giungere in Italia nel 1805 al seguito del viceré Eugenio di Beauharnais. Federico lavora presso il bureau tipografico francese, chiuso alla caduta del Regno d'Italia, intraprendendo un'intensa attività editoriale.
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €49.18.