\n\n\t\n\t\n\t\n\t\n\n\n
\n\n<\/p>
\n\n\n\n\n\n\n\nVeneto, ma milanese di adozione, nasce a Padova in una famiglia veneziana d\u2019artisti. Si trasferisce a Milano, frequenta l\u2019Accademia di Brera e inizia giovanissimo la sua attivit\u00e0 di pittore sotto la guida del padre, apprezzato affreschista e studioso di Tiepolo e Guardi. A soli diciotto anni comincia a dedicarsi professionalmente all\u2019arte del ritratto. Durante la sua lunga e brillante carriera hanno, tra gli altri, posato per lui: tra i politici, Alcide De Gasperi, Giovanni Gronchi, i Presidenti della Corte di Cassazione. Nel mondo dello spettacolo, della musica e del teatro spiccano, tra i molti, i nomi di Ingrid Bergman, Frank Sinatra, Sophia Loren, Vittorio Gassman, Valentina Cortese, Liliana Cosi, Renzo Arbore. I ritratti di Giorgio Strelher e Rudolf Nureyev si trovano al Museo Teatrale della Scala, il dipinto del maestro Arturo Toscanini alla Filarmonica di Los Angeles e quello del Cardinale Martini a Gerusalemme. Innumerevoli sono i suoi ritratti di famiglie nobili e borghesi europee. L\u2019attivit\u00e0 di paesaggista lo porta a visitare e dipingere numerosi luoghi e citt\u00e0 in Europa (Bretagna, Normandia, Spagna, Londra, Parigi) e negli Stati Uniti (New York). Ha dedicato una parte importante del suo lavoro al paesaggio italiano, in particolare a Milano ed a Venezia, sua terra d\u2019origine e di ispirazione pittorica. E\u2019 stato ufficialmente invitato dalla regina Elisabetta II alla mostra annuale organizzata dalla Royal Academy of Portrait.
\n\n<\/p>\n\n<\/div>
<\/div><\/b>
<\/b>\n\nT<\/span><\/b>ratto\nda \"Attilio Melo<\/span><\/b>\" <\/span><\/b>di Enzo Fabiani, 1983<\/span><\/b><\/div>\"Ora \u00e8 ovvio che per far 'ridere l'aria' (come scriveva il grande Dino Campagna) non basta ricorrere a motivi chiari, o solari o esaltanti, ma ci vogliono, a sostegno e direi sostanza di quel riso e sorriso, delle precise ragioni interiori, dei moventi spirituali e intellettuali oltrech\u00e9 (anzi: quindi) culturali capaci di dare alla pittura, centimetro per centimetro, pennellata per pennellata, quella forza vitale che la fa vera, che la fa autentica\".<\/i><\/span><\/p><\/div><\/div>\n\n
\n\n
","deleted":"0","featureImageAssetRef":11841753,"updated":{"date":"2020-07-30 14:59:16.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":125424,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"melo-attilio-1","primaryVariantRef":523402,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11841753,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"98.36","productRef":125424,"ref":523402,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-125424-523401","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"523402":{"price":"98.36","productRef":125424,"ref":523402,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-125424-523401","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"attilio melo","slug":"attilio-melo","ref":55051},{"title":"liguria","slug":"liguria","ref":55052}],"assets":[{"ref":201283,"assetRef":11841753}],"category":null,"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"98.36","productRef":125424,"ref":523402,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-125424-523401","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}}
Artista: Attilio Melo (Padova 1917 - Milano 2012)
Titolo: Liguria
Anno: 1979
Tecnica: litografia a colori
Misura del foglio: 350x500 mm
Tiratura: 99 esemplari
Breve biografia
Veneto, ma milanese di adozione, nasce a Padova in una famiglia veneziana d’artisti. Si trasferisce a Milano, frequenta l’Accademia di Brera e inizia giovanissimo la sua attività di pittore sotto la guida del padre, apprezzato affreschista e studioso di Tiepolo e Guardi. A soli diciotto anni comincia a dedicarsi professionalmente all’arte del ritratto. Durante la sua lunga e brillante carriera hanno, tra gli altri, posato per lui: tra i politici, Alcide De Gasperi, Giovanni Gronchi, i Presidenti della Corte di Cassazione. Nel mondo dello spettacolo, della musica e del teatro spiccano, tra i molti, i nomi di Ingrid Bergman, Frank Sinatra, Sophia Loren, Vittorio Gassman, Valentina Cortese, Liliana Cosi, Renzo Arbore. I ritratti di Giorgio Strelher e Rudolf Nureyev si trovano al Museo Teatrale della Scala, il dipinto del maestro Arturo Toscanini alla Filarmonica di Los Angeles e quello del Cardinale Martini a Gerusalemme. Innumerevoli sono i suoi ritratti di famiglie nobili e borghesi europee. L’attività di paesaggista lo porta a visitare e dipingere numerosi luoghi e città in Europa (Bretagna, Normandia, Spagna, Londra, Parigi) e negli Stati Uniti (New York). Ha dedicato una parte importante del suo lavoro al paesaggio italiano, in particolare a Milano ed a Venezia, sua terra d’origine e di ispirazione pittorica. E’ stato ufficialmente invitato dalla regina Elisabetta II alla mostra annuale organizzata dalla Royal Academy of Portrait.
Tratto
da "Attilio Melo" di Enzo Fabiani, 1983
"Ora è ovvio che per far 'ridere l'aria' (come scriveva il grande Dino Campagna) non basta ricorrere a motivi chiari, o solari o esaltanti, ma ci vogliono, a sostegno e direi sostanza di quel riso e sorriso, delle precise ragioni interiori, dei moventi spirituali e intellettuali oltreché (anzi: quindi) culturali capaci di dare alla pittura, centimetro per centimetro, pennellata per pennellata, quella forza vitale che la fa vera, che la fa autentica".
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €98.36.