<\/p><\/span>\n\nLa collaborazione fra Ghiggini e l'artista risale al 1970, anno in cui viene allestita la sua prima\nmostra; da quel momento sono susseguiti numerosi progetti espositivi\ne dal 1985 partecipa, per diversi anni, con la galleria di Varese ad\nArte Fiera Bologna, Expo Arte Bari, Miart Milano e nel 2016 a BAF di\nBergamo. Nel 2011 Pedretti ha partecipato alla 54\u00b0 Biennale\nInternazionale d'Arte\n\ndi Venezia a<\/span> cura di Vittorio Sgarbi \n\n(Corderie dell'Arsenale, Padiglione Italia).\n\n
<\/div><\/div>
<\/div><\/b>
<\/b>\n\nT<\/span><\/b>ratto\nda \u201c<\/span><\/b>Incontrare\nAntonio Pedretti: l'occhio, la mano, la poetica del pittore\" <\/span><\/b>di Claudio Lucchini, 2018<\/span><\/b><\/div>\"La\ndomanda, invece, \u00e8 \u201ccos'\u00e8 un pittore e cos'\u00e8 pittura?\u201d. Una\nquestione per rispondere alla quale il modo pi\u00f9 semplice sarebbe\nprendere in mano un pennello. Perch\u00e9 se, al contrario, decidiamo di\nricorrere alle parole, fatalmente scopriremo che le risposte sono\nmolte e che, sebbene esse siano tutte collegate tra loro, ciascuna\nimplica ulteriori domande di natura filosofica e storica. In\nsostanza, cio\u00e8, la faccenda, se esplorata utilizzando il (dominante\nnella nostra cultura) \u201csapere della profondit\u00e0\u201d, si rivela di\nuna complessit\u00e0 davvero abissale. Ma, se la esaminiamo alla luce di\nquello che potremmo definire \u201csapere della superficie\u201d, la\nrisposta si rivela non facile e, tuttavia, meravigliosamente\nsemplice<\/i><\/span>\".<\/i><\/p><\/div><\/div>","deleted":"0","featureImageAssetRef":11539477,"updated":{"date":"2020-07-30 15:10:34.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":85897,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"pedretti-antonio-1","primaryVariantRef":433895,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11539477,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"98.36","productRef":85897,"ref":433895,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-85897-406220","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"433895":{"price":"98.36","productRef":85897,"ref":433895,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-85897-406220","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"antonio pedretti","slug":"antonio-pedretti","ref":44447},{"title":"nudo","slug":"nudo","ref":46819}],"assets":[{"ref":161889,"assetRef":11539477}],"category":{"name":"Grafica GhigginiArte","slug":"grafica-ghigginiarte","ref":"9266"},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"98.36","productRef":85897,"ref":433895,"active":true,"stock":10,"sku":"11675-85897-406220","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}}
Artista: Antonio Pedretti (Gavirate 1950)
Titolo: Nudo
Anno: 2007
Tecnica: acquaforte, acquatinta incisa su lastra di zinco, tirata su torchio a mano dalla Stamperia Giudici di Varese
Misura del foglio: 215x150 mm
Tiratura: 75 esemplari
N.B. La stampa è abbinata al catalogo della mostra "PEDRETTI & GHIGGINI dai cassetti segreti" a cura di Emilio Ghiggini, 2007, ed. GHIGGINI
Breve biografia
La collaborazione fra Ghiggini e l'artista risale al 1970, anno in cui viene allestita la sua prima
mostra; da quel momento sono susseguiti numerosi progetti espositivi
e dal 1985 partecipa, per diversi anni, con la galleria di Varese ad
Arte Fiera Bologna, Expo Arte Bari, Miart Milano e nel 2016 a BAF di
Bergamo. Nel 2011 Pedretti ha partecipato alla 54° Biennale
Internazionale d'Arte
di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi
(Corderie dell'Arsenale, Padiglione Italia).
Tratto
da “Incontrare
Antonio Pedretti: l'occhio, la mano, la poetica del pittore" di Claudio Lucchini, 2018
"La
domanda, invece, è “cos'è un pittore e cos'è pittura?”. Una
questione per rispondere alla quale il modo più semplice sarebbe
prendere in mano un pennello. Perché se, al contrario, decidiamo di
ricorrere alle parole, fatalmente scopriremo che le risposte sono
molte e che, sebbene esse siano tutte collegate tra loro, ciascuna
implica ulteriori domande di natura filosofica e storica. In
sostanza, cioè, la faccenda, se esplorata utilizzando il (dominante
nella nostra cultura) “sapere della profondità”, si rivela di
una complessità davvero abissale. Ma, se la esaminiamo alla luce di
quello che potremmo definire “sapere della superficie”, la
risposta si rivela non facile e, tuttavia, meravigliosamente
semplice".
Categoria Grafica GhigginiArte
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €98.36.