\n\n\t\n\t\n\t\n\t\n\n\n
\n\n<\/p>
\n\n\n\n\n\nWalter Piacesi \u00e8 pittore, incisore, scultore e ceramista. Dopo un lungo periodo ad Ancona, nel 1948 si trasferisce ad Urbino per frequentare l\u2019Istituto Statale d\u2019Arte per la decorazione del libro, presso il quale diventer\u00e0 successivamente titolare della cattedra di Calcografia fino al 1975, anno nel quale \u00e8 comandato all\u2019Accademia di Belle Arti di Firenze ad occupare la cattedra di Tecniche dell\u2019Incisione. Partecipa a molte mostre ufficiali tra cui la IV Nazionale del disegno e dell\u2019incisione di Reggio Emilia (1953), la VIII Quadriennale di Roma, la Mostra dell\u2019Incisione italiana a Parigi, Cracovia, Poznan e Dublino, il Premio Biella per l\u2019incisione del 1964 e a svariate rassegne degli Incisori in Italia, di cui \u00e8 socio. L\u2019artista, fino ad oggi, ha inciso oltre duecento lastre e acqueforti, illustrando svariate opere letterarie: Epigrammi <\/i>di Libero Bigiaretti (Ca' Spinello 1983) e Lettera a Valeria <\/i>(Ca' Spinello 1988), Sulla spiaggia <\/i>(All'insegna del pesce d'oro 1972) e Lettera da Fiume <\/i>(Edizioni dell'istmo 1975) di Giovanni Comisso, Un pugno di mosche <\/i>di Leonardo Sinisgalli (Bucciarelli 1963), Madre <\/i>di Giuseppe Ungaretti (Bucciarelli 1968), La guerra girata altrove <\/i>di Vittorio Sereni (F. Riva 1970), tra cui anche opere straniere come L\u2019Antologia di Spoon River <\/i>di Edgar Lee Masters (Bucciarelli 1977).\n\n<\/p>\n\n<\/div>
<\/div><\/b>
<\/b>\n\nT<\/span><\/b>ratto\nda \"Walter Piacesi<\/span><\/b>\" <\/span><\/b>di \n\nDino Carlesi, 1980<\/span><\/b><\/div>\"Anche se il segno rimane il suo codice primario, sempre autonomo e veritiero: immediato per forza comunicativa se calato sul foglio, denso di incubazioni emotive e di attese elaborazioni se preordinato sulla lastra. [...] Forse nasce da questa consapevolezza circa la validit\u00e0 e la 'durata' dell'opera, la 'felicit\u00e0' con cui Piacesi guarda e ferma il mondo\".<\/i><\/span><\/p><\/div><\/div>\n\n
","deleted":"0","featureImageAssetRef":11752630,"updated":{"date":"2020-07-30 14:58:38.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":130627,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"piacesi-walter-6","primaryVariantRef":548551,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":11752630,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"98.36","productRef":130627,"ref":548551,"active":true,"stock":5,"sku":"11675-130627-548548","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}],"activeVariants":{"548551":{"price":"98.36","productRef":130627,"ref":548551,"active":true,"stock":5,"sku":"11675-130627-548548","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"mangiatori di aringhe","slug":"mangiatori-di-aringhe","ref":57419},{"title":"walter piacesi","slug":"walter-piacesi","ref":53395}],"assets":[{"ref":213317,"assetRef":11752630}],"category":null,"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"98.36","productRef":130627,"ref":548551,"active":true,"stock":5,"sku":"11675-130627-548548","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac98.36","formattedPriceInclTax":"\u20ac120.00","cartQuantity":0}}
Artista: Walter Piacesi (Ascoli P. 1926)
Titolo: I mangiatori di aringhe
Anno: -
Tecnica: acquaforte
Misura del foglio: 250x350 mm
Tiratura: 50 esemplari
Breve biografia
Walter Piacesi è pittore, incisore, scultore e ceramista. Dopo un lungo periodo ad Ancona, nel 1948 si trasferisce ad Urbino per frequentare l’Istituto Statale d’Arte per la decorazione del libro, presso il quale diventerà successivamente titolare della cattedra di Calcografia fino al 1975, anno nel quale è comandato all’Accademia di Belle Arti di Firenze ad occupare la cattedra di Tecniche dell’Incisione. Partecipa a molte mostre ufficiali tra cui la IV Nazionale del disegno e dell’incisione di Reggio Emilia (1953), la VIII Quadriennale di Roma, la Mostra dell’Incisione italiana a Parigi, Cracovia, Poznan e Dublino, il Premio Biella per l’incisione del 1964 e a svariate rassegne degli Incisori in Italia, di cui è socio. L’artista, fino ad oggi, ha inciso oltre duecento lastre e acqueforti, illustrando svariate opere letterarie: Epigrammi di Libero Bigiaretti (Ca' Spinello 1983) e Lettera a Valeria (Ca' Spinello 1988), Sulla spiaggia (All'insegna del pesce d'oro 1972) e Lettera da Fiume (Edizioni dell'istmo 1975) di Giovanni Comisso, Un pugno di mosche di Leonardo Sinisgalli (Bucciarelli 1963), Madre di Giuseppe Ungaretti (Bucciarelli 1968), La guerra girata altrove di Vittorio Sereni (F. Riva 1970), tra cui anche opere straniere come L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (Bucciarelli 1977).
Tratto
da "Walter Piacesi" di
Dino Carlesi, 1980
"Anche se il segno rimane il suo codice primario, sempre autonomo e veritiero: immediato per forza comunicativa se calato sul foglio, denso di incubazioni emotive e di attese elaborazioni se preordinato sulla lastra. [...] Forse nasce da questa consapevolezza circa la validità e la 'durata' dell'opera, la 'felicità' con cui Piacesi guarda e ferma il mondo".
* Sulla base della residenza in Italy. Le aliquote fiscali per gli altri Paesi saranno calcolate alla cassa. Prezzo al netto d'imposta: €98.36.